Repubbliche marinare: hotspot
Conoscete queste repubbliche marinare? Leggete i testi per imparare qualcosa in più sul palio che le riguarda.
Il "palio di Venezia", cioè la Regata storica, si svolge lungo il Canal Grande ed è una delle più antiche tradizioni della città. Le imbarcazioni competono in una corsa che richiama l'epoca in cui le galee veneziane erano il simbolo del potere marittimo della Serenissima Repubblica di Venezia.
Il "palio di Genova" è chiamato Palio marinaro di San Pietro ed è una competizione storica genovese. Si tratta di una gara di canottaggio in cui si sfidano squadre che rappresentano i vari rioni della città. Le imbarcazioni usate nella gara si chiamano "gozzi" e sono barche tipiche liguri.
Il Palio di Asti è una corsa di cavalli che si tiene in questa città piemontese. I diversi rioni si sfidano in una gara equestre lungo le vie del centro storico. Ogni contrada è rappresentata da un fantino che cerca di conquistare il palio.
Amalfi è una delle quattro città in cui si svolge, a rotazione, il Palio delle Antiche Repubbliche Marinare. In questa regata si sfidano, appunto, le quattro repubbliche marinare più importanti: Amalfi, Genova, Pisa e Venezia. La gara è preceduta da un corteo storico la cui funzione è quella di far rivivere episodi e personaggi della storia di queste città e il loro ruolo nel Mediterraneo.
Il "palio di Ancona", cioè la regata Ancona in Vela, è una manifestazione storica che celebra la storia marittima della città. Le squadre di rematori, che rappresentano i quartieri cittadini, si sfidano nel porto in una competizione che richiama le tradizioni marinare di Ancona.
Il "palio di Napoli", cioè la Gran giostra dei sedili, è una corsa di cavalli che si svolge all'interno dell'Ippodromo di Agnano. Prima della gara, un corteo storico sfila per le strade del centro. Le diverse squadre rappresentano i "sedili" della città, cioè gli organi in cui la città è stata divisa in passato, e si contendono la vittoria in una competizione molto seguita dagli appassionati di equitazione.
Il Palio del Mare si svolge nel Golfo di Gaeta e coinvolge diverse imbarcazioni. La gara viene disputata da equipaggi che rappresentano i quartieri storici della città.
Il "palio di Pisa", cioè Palio di San Ranieri, è una competizione di barche a remi che si tiene sul fiume Arno. I partecipanti rappresentano i quattro quartieri storici della città, contraddistinti con colori diversi, e si sfidano per conquistare il palio.